Spazi e ambienti confinati
Nuova Norma UNI 11958:2024
Importanti novità per la gestione dei rischi nei luoghi confinati

La nuova Normativa UNI per spazi ed ambienti confinati
Il 14 Novembre 2024 è stata pubblicata la nuova norma UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”.
La norma rappresenta un importante passo in avanti nella gestione della sicurezza e dei rischi negli ambienti confinati.
Il documento è frutto di una collaborazione tra l’Ente Italiano di Normazione (UNI) e l’INAIL.
E’ mirato a rispondere alle esigenze pratiche di chi opera in condizioni di rischio come quelle che si verificano negli ambienti confinati.
Una linea guida importante per la gestione dei rischi negli spazi e negli ambienti confinati
In particolare la linea guida indica importanti e pratiche indicazioni per la gestione dei rischi in ogni fase.
In particolare durante:
- La progettazione
- L’organizzazione
- La gestione e il controllo
Di fatto va ad integrare le best practices stabilendo procedure operative, sistemi di monitoraggio e formazione specifica per i lavoratori che operano in questi particolari ambienti.
Cosa sono gli “spazi e ambienti confinati”?
Per capire l’importanza di questa normativa, è essenziale chiarire il concetto di spazi confinati.
Gli spazi confinati sono ambienti circoscritti quindi limitati in termini di accesso e di ventilazione che presentano rischi specifici per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Non sono spazi destinati ad essere frequentati per lungo tempo e, sebbene possano sembrare, a prima vista, dei luoghi sicuri possono nascondere – – pericoli significativi come:
- Carenza di ossigeno
- Presenza di gas tossici o infiammabili
- Esposizione a sostanze pericolose
Sono esempi di spazi confinati:
- Silos, serbatoi, cisterne
- Condotti, tubazioni, Cavità sotterranee (tunnel e gallerie, ad esempio)
- Pozzi e fosse
- Vascelli di stoccaggio o piattaforme offshore
- Camere di ispezione o cavità di manutenzione in impianti industriali
La gestione della sicurezza negli spazi confinati
Gestire la sicurezza in spazi confinati richiede un approccio rigoroso e la realizzazione di pratiche specifiche per prevenire incidenti che spesso, purtroppo, hanno esito mortale.
Ecco alcuni passaggi chiave nella gestione della sicurezza:
- Valutazione del rischio: eseguire prima di accedere una valutazione approfondita dei rischi includendo l’analisi delle condizioni atmosferiche (come la presenza di ossigeno o gas pericolosi) nonché la valutazione della possibilità di inondazioni o intrappolamento e tutti i rischi eventualmente presenti;
- Permesso di lavoro: l’accesso è regolato da una procedura di permesso di lavoro che dettaglia condizioni specifiche per l’ingresso e la permanenza all’interno;
- Formazione ed addestramento: i lavoratori devono ricevere formazione adeguata per riconoscere i pericoli, usare le attrezzature di protezione correttamente e seguire le procedure di emergenze. L’addestramento deve essere pratico e continuo e deve comprendere anche esercitazioni di salvataggio;
- Ventilazione: necessaria per prevenire l’accumulo di gas pericolosi e assicurare la presenza di ossigeno sufficiente. In alcuni casi potrebbe essere necessaria una ventilazione forzata prima e durante l’accesso;
- Monitoraggio atmosferico: la qualità dell’aria deve essere costantemente monitorata utilizzando sensori per rilevare gas nocivi, livelli di ossigeno e la presenza di sostanze infiammabili;
- Attrezzature di protezione individuale (DPI): il loro utilizzo è obbligatorio;
- Piano di emergenza e salvataggio: deve descrivere come agire in caso di incidente, con procedure di salvataggio rapide e sicure. L’accesso deve essere sempre sorvegliato da personale addestrato e pronto a intervenire in caso di necessità.
- Manutenzione e ispezione: gli spazi confinati devono essere periodicamente ispezionati per verificare che siano in condizioni di sicurezza.
La nostra consulenza
I nostri tecnici possono affiancare la tua realtà nella verifica della presenza di spazi o ambienti confinati, e gestire tutte le fasi di valutazione e gestione delle procedure operative, oltre all’addestramento del personale impiegato.
Il nostro Ufficio Commerciale sarà a disposizione per qualsiasi informazione in merito
📞 Cel: 329/8762088 Email: lucia@gruppogema.it